L'innovazione con BIM
Da alcuni anni il mondo della progettazione, anche grazie ai classici canali della informazione tecnica, sente parlare di BIM e magari ha già avuto la necessità di approfondirne la conoscenza e utilizzarlo in concreto.
BIM è acronimo per Building Information Modeling (Modello di Informazioni di un Edificio); secondo la definizione data dal NIBS (National Institutes of Building Science) il BIM è inteso come la “rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.
Il BIM non è semplicemente un nuovo formato di rappresentazione 3D, ma è una tecnologia che consente di integrare nel modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione, da quella architettonica a quella esecutiva, (strutture, impianti, sicurezza, manutenzione, prestazioni energetiche ecc.) e gestionale (computi metrici, distinte fornitori ecc.): quindi una modellazione multidimensionale.
Affermata già da tempo in varie nazioni, la valenza di questo nuovo approccio sta trovando riscontro in provvedimenti legislativi relativi agli appalti pubblici.

Aquatechnik, già da tempo, mette a disposizione di progettisti ed installatori, i modelli dei suoi articoli in formato BIM revit per effettuare una progettazione impiantistica integrata secondo questa nuova metodologia.