La nostra storia
Aquatechnik nasce negli anni ottanta, dopo una lunga esperienza pregressa di Lino Petenà nel settore idrotermo-sanitario. Obiettivo primario dell’azienda, in quegli anni, fu quello di promuovere e distribuire sistemi in materiale plastico alternativi al tradizionale tubo zincato.
Viene introdotta la tecnologia WOR (White Oxidation Resistance) nella produzione dei tubi fusio-technik fibrorinforzati.
Certificazione ISO 14001
Ampliamento della gamma safety fino a 90 mm, nuove linee di tubazioni fibrorinforzate SDR 17,6.

Ammodernamento e ampliamento del Laboratorio e Centro Ricerche Nascono i sistemi di tubazioni fusio-technik UVRES (con accresciuta resistenza ai raggi solari) e FIRES (con accresciuta capacità di resistenza alle fiamme)

Presso il Centro Didattico di Busto Arsizio, viene installata una Stanza Afona, una camera insonorizzata che misura la portata, assorbimento della potenza e rumorosità di tre sistemi a confronto

Nasce iso-technik, il sistema di tubazioni preisolato in PUR con tubi di servizio in PPR fibrorinforzato per il district heating & cooling (DHC).
Viene ampliata l’area produttiva con nuovo capannone di 3400 mq.

Nasce universal, nuova gamma di raccordi interamente in PPSU a pressare, la rivoluzione del press-fitting.

Estensione della gamma fusio-technik e ampliamento della serie faser fino al diametro 250 mm.
Raccordi safety diametro 75.

Gamma completa di collettori in PA-M.
Nuovi raccordi in PPSU fino al diametro 63
La gamma dei collettori modulari cresce fino al diametro 32. All’interno del sistema fusio-technik, nasce il nuovo tubo faser FIBER-T, il tubo caricato con fibre speciali.

Il sistema safety diventa grande: la raccorderia si arricchisce del nuovo diametro da 50. Vengono inoltre proposti sul mercato i nuovi collettori modulari in PPSU.
Continua la progettazione e l’ampliamento del sistema safety ormai ricco di una gamma completa dal diametro 14 al 40 mm.
L’introduzione dell’innovativa e brevettata raccorderia safety ottiene un immediato successo in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
Inizia la produzione del raccordo safety-pol, interamente in materiale plastico (PPSU)
Viene presentato sul mercato il sistema safety-metal, un nuovo raccordo brevettato a composizione mista (ottone-plastica), per la congiunzione dei tubi multistrato.
Aquatechnik è ormai una realtà europea. Viene potenziato il laboratorio di ricerca e ha inizio lo studio di un nuovo raccordo di congiunzione per tubi multistrato e della relativa attrezzatura.

Viene introdotto un nuovo sistema per l’adduzione ed il riscaldamento: il tubo multistrato ed i sistemi di collegamento com-press e press-fitting. In questo periodo inizia l’attività commerciale all’estero.

Viene ampliata l’area produttiva, con la realizzazione di un ampio reparto di stampaggio, moderno e altamente automatizzato.
Anno in cui si registrano strepitosi riscontri nelle vendite: più di 12 milioni di metri di tubo in PP-R venduti solo nel mercato italiano.

Lo sviluppo dell’azienda è tale da richiedere una produzione in loco: nasce la nuova unità produttiva di Magnago (MI), uno stabilimento per l’estrusione moderno ed efficiente.
L’azienda si trasferisce a Magnago (MI).

Vengono realizzati i Centri Didattici per divulgare i propri sistemi tramite corsi e riunioni rivolte ad installatori e tecnici del settore.
L’eccezionale successo ottenuto e la conseguente crescita aziendale fanno di Aquatechnik il primo referente in Italia per i sistemi in PP-R. Si rende necessaria la costruzione di una nuova sede.
Aquatechnik si sviluppa sempre di più nel territorio nazionale, con una rete commerciale completa ed efficiente.

Viene fondata la società Aquatechnik (allora con un nome diverso), al fine di distribuire in Italia il sistema di tubi in PP-R e un nuovo tipo di riscaldamento a pannelli radianti. La prima sede sarà un capannone di circa 1000 mq ubicato a Busto Arsizio.
Lo sviluppo del PP-R è tale che la vecchia sede non è più adeguata alla commercializzazione di questo prodotto. Inizia dunque l’ampliamento della struttura.
Il sistema incontra i primi successi commerciali in Italia.
Il fondatore Lino Petenà, allora proprietario di un’azienda che commercializzava prodotti idro-termo-sanitari, inizia la collaborazione con una società tedesca, allo scopo di introdurre sul mercato italiano un nuovo sistema di tubi e raccordi per l’impiantistica sanitaria in polipropilene copolimero random (PP-R).