Come realizzare impianti termoidraulici silenziosi: guida completa per installatori e progettisti
Il rumore generato durante il funzionamento degli impianti idraulici e termoidraulici è un problema da non sottovalutare, specialmente in un contesto edilizio che pone grande attenzione al comfort abitativo. Ridurre la rumorosità non è solo una questione di benessere, ma anche di conformità normativa e di valorizzazione degli edifici.
Realizzare un impianto silenzioso richiede un approccio integrato, che parte dalla scelta di materiali innovativi e da una progettazione attenta, capace di considerare ogni aspetto, per arrivare alla posa in opera che è altrettanto importante. Per raggiungere questo obiettivo, la tecnologia avanzata della raccorderia multistrato Safety-plus di Aquatechnik rappresenta una soluzione ideale per ottenere prestazioni eccellenti sia in termini di affidabilità, che di livelli acustici.
I vantaggi degli impianti idraulici silenziosi
Un impianto silenzioso rappresenta un valore aggiunto imprescindibile per ogni progetto, realizzato in qualsiasi tipo di edificio, residenziale, commerciale o industriale. Ridurre al minimo il rumore prodotto da tubazioni, raccordi e apparecchiature in funzionamento garantisce un comfort acustico di livello superiore, che migliora la qualità della vita degli utenti finali, un requisito indispensabile nei nuovi edifici moderni, ma essenziale anche nelle ristrutturazioni. Inoltre, gli impianti silenziosi contribuiscono a ottimizzare il valore immobiliare degli edifici, rendendoli più interessanti per i potenziali acquirenti o locatari.
Dal punto di vista normativo, il rispetto delle leggi e dei regolamenti acustici è cruciale: allo stato attuale, per gli edifici residenziali, i requisiti cogenti sono quelli definiti dal D.P.C.M. 5/12/97, che stabiliscono un limite di 25dB per gli impianti a funzionamento continuo (riscaldamento, areazione e condizionamento) e di 35dB per gli impianti a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi, bagni, servizi igienici e rubinetteria).
Tale decreto prevede che i requisiti acustici passivi debbano essere verificati in opera: la fase progettuale e realizzativa devono essere comprovate a lavori ultimati con una certificazione di collaudo secondo norma.
Consigli per realizzare impianti termoidraulici e idraulici silenziosi
1. Scelta dei materiali giusti
I materiali rappresentano il cuore di ogni impianto. Tubazioni, raccordi e sistemi di fissaggio devono essere progettati per minimizzare il rumore prodotto da flussi d’acqua o vibrazioni.
I tubi multistrato Aquatechnik presentano superfici interne a bassa scabrezza (0,007 mm) che offrono ridotte resistenze allo scorrimento dei fluidi caldi e freddi e sono inoltre meno soggetti alla formazione di depositi. Inoltre, il polietilene reticolato ha la capacità di assorbire notevolmente le vibrazioni, favorendo dunque un eccellente isolamento acustico. In aggiunta a ciò, la riduzione delle perdite di carico garantite dal sistema Safety consente di operare in regime di velocità ridotto sempre a vantaggio dell’abbattimento del rumore e comunque di impattare direttamente in tal senso.
Confronto consumo energetico e rumore Safety-plus e altri sistemi tradizionali di giunzione con tubi multistrato nella stanza afona
2. Posizionamento strategico degli impianti
La corretta collocazione degli impianti all’interno dell’edificio può fare una grande differenza in termini di rumore percepito. Evitare di collocare tubi di scarico vicino a zone sensibili come camere da letto o sale riunioni è una regola basilare. Dove necessario, è possibile ricorrere a soluzioni fonoisolanti per limitare la trasmissione sonora attraverso pareti e soffitti.
Un’altra strategia consiste nell’utilizzare staffe con guarnizioni antivibranti per fissare le tubazioni, riducendo così la propagazione del rumore strutturale.
3. Tecniche di posa e raccordatura
L’attenzione ai dettagli durante la posa delle tubazioni è un altro aspetto essenziale per garantire un impianto silenzioso. I cambi di direzione, ad esempio, dovrebbero essere gestiti utilizzando curve dolci a 45° piuttosto che angoli bruschi a 90°. In questo modo si riducono le turbolenze nei flussi, una delle principali cause di rumore.
Inoltre, è importante rivestire i tubi con materiali isolanti, uno strato protettivo che non solo migliora l’acustica, ma contribuisce anche a isolare termicamente il sistema.
4. Prevenzione dei colpi d’ariete
Un problema comune negli impianti idraulici è rappresentato dai colpi d’ariete, causati dalla chiusura improvvisa delle valvole. Per prevenire questo fenomeno, si consiglia di installare dispositivi anti-colpo d’ariete, che assorbono l’energia cinetica dell’acqua in movimento, proteggendo l’impianto e riducendo il rumore. Inoltre, il ridotto valore di Modulo Elastico (E) dei tubi multi-calor consente delle sovrappressioni ridotte rispetto a quelle che si raggiungerebbero con le corrispondenti tubazioni in materiale metallico.
5. Monitoraggio e manutenzione
Un sistema regolarmente monitorato è un sistema più efficiente e silenzioso. Controlli periodici sulle tubazioni e sui raccordi possono identificare precocemente eventuali problemi, come vibrazioni anomale o accumuli d’aria nell’impianto, in modo da consentire interventi tempestivi.
Raccordi multistrato Safety-plus: la soluzione per impianti silenziosi
La tecnologia dei raccordi multistrato Safety-plus di Aquatechnik è un’innovazione cruciale per chi vuole realizzare impianti silenziosi e sempre più efficienti. Il sistema garantisce prestazioni ottimali grazie all’attenzione posta nella progettazione e nei materiali, rendendolo ideale per applicazioni residenziali, commerciali e industriali.
Materiali avanzati e prestazioni eccellenti
I raccordi Safety-plus sono realizzati in PPS (Polifenilensolfuro), un materiale polimerico ad alte prestazioni che offre:
- Resistenza alle alte temperature e pressioni. Garantisce affidabilità anche nelle condizioni operative più impegnative, nei sistemi di riscaldamento o acqua potabile.
- Durata nel tempo. La resistenza del PPS riduce l’usura e mantiene inalterate le prestazioni meccaniche e acustiche per decenni.
- Sicurezza e igiene. Atossici e certificati per il trasporto di acqua potabile, i raccordi assicurano conformità alle normative sanitarie.
Riduzione del rumore: test e risultati
La silenziosità dei raccordi Safety-plus è certificata da test specifici condotti in camera afona, che consente di valutare con precisione l’isolamento acustico del sistema rispetto ad altre tipologie di raccordi. Questa metodologia di prova permette di misurare la riduzione del rumore causato dai flussi d’acqua e dalle vibrazioni, cosicché i raccordi offrano prestazioni superiori rispetto alle tecnologie tradizionali.
I risultati, nelle condizioni di prova adottate, hanno dimostrato che i raccordi Safety-plus garantiscono una significativa riduzione della rumorosità registrata, contribuendo significativamente al comfort acustico di un impianto. Non solo: con un aumento di portata del 40% rispetto ad altri tipi di connessione, il sistema Safety assicura anche un risparmio energetico del 60%.
Livelli di rumorosità testati in camera afona Aquatechnik
Facilità di installazione e compatibilità
I raccordi Safety-plus sono progettati per semplificare il lavoro degli installatori:
- La connessione intuitiva consente un montaggio rapido e sicuro, riducendo i tempi di posa.
- La compatibilità con i tubi multistrato di diverse dimensioni e tipologie assicura versatilità in vari progetti. Safety-plus è disponibile dal diametro 14 a 90 mm.
Impianti silenziosi e sostenibili: la chiave per il comfort e l’efficienza
La progettazione e l’installazione di impianti idrotermosanitari silenziosi sono oggi una priorità per rispondere alle esigenze di comfort acustico, efficienza e valore immobiliare. Grazie a tecnologie avanzate come la raccorderia Safety-plus, progettisti e installatori possono realizzare impianti affidabili e performanti, capaci di distinguersi sia per le prestazioni che per la sostenibilità.
Oltre alla riduzione del rumore e alla resistenza alle sollecitazioni meccaniche, i raccordi Safety-plus rappresentano infatti una scelta sostenibile. Il PPS con cui sono realizzati ha un impatto minimo e garantisce un ciclo di vita del prodotto a supporto dell’economia circolare. Inoltre, la progettazione del sistema, che non causa diminuzioni del flusso a livello della giunzione tubo-raccordo, consente un risparmio energetico rilevante con meno carico sulle pompe dell’impianto. Performance ottimizzate, durata e affidabilità, riducono la necessità di manutenzioni e sostituzioni, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.
I raccordi Safety-plus si integrano perfettamente nei progetti di edilizia sostenibile, offrendo soluzioni che rispettano le normative ambientali e migliorano le prestazioni complessive degli edifici. Scegliere Safety-plus significa adottare una visione a lungo termine, che unisce innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e attenzione al comfort degli utenti finali.
Se vuoi portare i tuoi progetti a un livello superiore, contattaci per maggiori informazioni. Con Safety-plus, il futuro degli impianti silenziosi e sostenibili è già una realtà.